domenica 10 maggio 2015

Il giardino mediterraneo.. con tanto sole e poca acqua

Ho letto il libro della Mimma
Alla fine del mese di marzo è uscito, per la casa Editrice Pentàgora, l’ultimo libro di Mimma Pallavicini dal titolo “Il Giardino mediterraneo.. con tanto sole e poca acqua”, un manuale che spiega agli apprendisti giardinieri dei territori più caldi del meridione d’Italia come progettare il proprio giardino in modo sostenibile, applicando tecniche colturali volte al risparmio di acqua nella coltivazione di orto, giardino e delle piante in vaso. 
L'autrice
Se dovessi raccontare la storia professionale di Mimma Pallavicini dovrei scrivere più di un post perché la sua attività di naturalista, fotografa e giornalista del verde è più che trentennale. Quando nel 1990 iniziai una collaborazione con la rivista Giardini della Zanfi Editore era Mimma Pallavicini che mi chiedeva notizie e foto sulle piante ornamentali presenti in Sicilia per farne speciali da pubblicare a corredo della rivista. Esigente, professionale, intransigente Mimma è stata e lo è ancora “la giornalista del verde” più influente, temuta, talvolta odiata da alcuni addetti ai lavori per un carattere non facile ma, dai più, ritenuta una persona preparata ed autorevole per la passione che mette nel lanciarsi a capofitto e con invidiabile fervore in sempre nuove e stimolanti iniziative che siano l’organizzazione di percorsi culturali nell’ambito di manifestazioni del verde o mostre pomologiche per la riscoperta di antiche varietà orto frutticole o la pubblicazione di libri di giardinaggio dal taglio divulgativo o ancora, come di recente avvenuto, l’ organizzazione, nell’ambito delle attività collaterali di una mostra svoltasi a Ferrara, di una merenda consapevole per i bambini partecipanti perché “imparino a distinguere i sapori, a capire di che cosa sono fatte le marmellate e a tornare alla buona fetta di pane e marmellata invece delle solite merendine”.
Questo e tanto altro ancora ci sarebbe da dire sul personaggio Mimma Pallavicini che da qualche anno ci fa partecipi dei suoi pensieri e progetti attraverso le pagine di un blog tra i più seguiti dal popolo verde.

Il libro
Ho cominciato a leggere il libro di Mimma sul giardinaggio mediterraneo avendo nelle orecchie le parole maliziose di un diavoletto tentatore che mi diceva: “Ma che consigli potrà mai dare e che esperienza di coltivazione in giardini a risparmio d’acqua potrà mai avere Mimma Pallavicini che è esperta di flora alpina e abita sulle colline biellesi dove la piovosità annuale supera i 2000 mm l’anno?"    Mano a mano che leggevo mi è parso evidente che il diavoletto insinuatore avesse torto: non è infatti necessario essere poeta per sapere spiegare le poesie di Leopardi o  per avviare i ragazzi ai principi dell’ecologia non bisogna per forza essere Darwin; studio, esperienza, conoscenza diretta, buon senso, capacità di semplificare concetti complessi senza banalizzarli, sono tutti ingredienti utili per fare della pragmatica ed efficace divulgazione giornalistica ed è questo l’obiettivo che si prefigge il libro “ insegnare alla gente ad essere sostenibile ovunque si trovi praticando un giardinaggio rispettoso che non dimentica l'ambiente e affronta i mutamenti climatici a ragion veduta”.
§§§
Nel libro, dopo una breve introduzione di Carlo Pagani, si analizzano i caratteri climatici caratterizzanti l’ambiente mediterraneo e la descrizione delle aree climatiche che lo individuano e si descrivono alcuni giardini mediterranei famosi: Giardino la Mortella ad Ischia, Villa Hanbury, Giardino di palazzo Parisio a Malta, Jardin Exotique et Botanique de Roscoff, Orto Botanico di Palermo, Giardini della Landriana a Tor San Lorenzo, Villa Borromeo, il vivaio di Natale Torre, il giardino-vivaio delle Moscatelle, traendo da ogni giardino spunto per consigli di progettazione. 
Nella scelta delle specie, ad esempio, in un giardino mediterraneo sostenibile occorre privilegiare l’utilizzo delle specie autoctone capaci di adattarsi all’ambiente circostante dove le estati sono torride e le piogge estive assenti, utilizzando non solo specie tipicamente mediterranee come corbezzolo, lentisco, cisto ed euforbie ma anche esotiche che vivono in climi simili a quello del Mediterraneo ma dislocati in luoghi diversi del globo come  Sud Africa,  Cile, Australia e California.

Specie mediterranee autoctone

Specie di altre regioni  del mondo a clima mediterraneo
Nel giardino mediterraneo sostenibile la coltivazione di un prato su vaste superfici è da ritenersi improponibile; esso dovrà necessariamente venire sostituito da specie tappezzanti o, come si faceva un tempo in Sicilia, da sinuosi vialetti disposti ad interrompere le aree coltivate.

Il recupero dell’acqua piovana è tecnica essenziale per fare scorta invernale da utilizzare per sopperire ai bisogni idrici estivi delle piante ed il suggerimento di creare una cisterna sotto la casa potrebbe apparire banale se non fosse che questa buona pratica del passato si è completamente perduta in tempi di noncurante consumismo moderno. 
E così, capitolo dopo capitolo parlando di balconi e terrazze senz’acqua, orti e frutteti, piante in vaso, rose per il meridione si procede speditamente per 256 pagine scritte fitte, fitte, con alcune fastidiose ripetizioni di testo e senza una foto ma con tanti consigli e piccole rubriche ricorrenti (parola di maestro giardiniere; piante generose; trucchi ed astuzie; parole che contano).  
§§§
Se il modo in cui è trattato l’argomento, su come progettare e realizzare un giardino mediterraneo all'insegna della sostenibilità, potrà sembrare scontato per gente esperta, per maestri di giardino avvezzi alle difficoltà del clima mediterraneo,  penso, invece  che  se ne potrà molto giovare chi si accosta da apprendista all'argomento, acquisendo informazioni di partenza utili a  non commettere errori nella progettazione e poi nella realizzazione di un giardino in clima mediterraneo che sia sostenibile ed in sintonia con l’ambiente naturale che gli è intorno. 

Il libro non è presente in tutte le librerie ma solo in quelle che ne hanno fatto richiesta all’editore. La casa editrice Pentagora che fa capo a Massimo Angelici applica una sua particolare politica editoriale: il guadagno che dovrebbe essere del rivenditore viene redistribuito tra tutti coloro che hanno partecipato alla sua realizzazione. Io l’ho mandato a prendere direttamente alla casa editrice e al costo di euro 14 mi è stato spedito a casa senza spese aggiuntive.
ordini@pentagora.it




4 commenti:

  1. grazie del buon consiglio e della recensione sincera e competente. Buona serata L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te che lasciando un commento mi hai fatto un po' di compagnia

      Elimina
  2. Osservazioni molto ponderate. Cmq di un libro si può dire un po' quello che si vuole, ma dopo averlo letto però! Allora le polemiche sarebbero più utili (lo scrivo perchè ho seguito la questione con curiosità).

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Marta, hai perfettamente ragione e a questo principio mi sono attenuta. Grazie

      Elimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...