Soluzione Cruciverba botanico luglio 025

Orizzontale: 3; nome comune inglese di Swinglea glutinosa; 5: organo sotterraneo di riserva; 10: genere di piante della famiglia delle Euphorbiaceae cui appartiene la specie nota come “chenille plant”; 11: varietà antica di frumento duro coltivato in Sicilia, con spighe di colorazione rossiccio; 12: medicina alternativa che si basa sul principio secondo cui le malattie si combattono con le stesse sostanze tossiche che ne sono causa, utilizzando rimedi a base naturale opportunamente trattati; 14:iniziali del pittore cinquecentesco (Bernardino Luini) autore di un affresco nel duomo di Monza dedicato al “Santo delle ciliegie” ; 15: luna nuova; 16: simbolo dell’elemento chimico presente nel terreno responsabile della clorosi ferrica delle foglie; 18: termine specifico latino che significa "più alto”, rispetto ad altre specie simili; 22: la granella dei cereali per gli inglesi; 23: nome comune di Nelumbo nucifera; 25: iniziali del nome di un famoso pasticcere austriaco che creò nel 1832 un celebre dolce viennese farcito di confettura di albicocche; 26: alveare di bombi per i frutteti prodotto dalla Koppert Italia; 28: Hortus Botanicus; 29: alla base della pianta.
Verticale: 1: i cetrioli per gli inglesi; 2 frutto estivo delle Moraceae dalle proprietà lassative; 3: negozio online specializzato nella vendita di piante per acquario; 4: sinonimo del Genere di Ehretia anacua; 5: pianta tropicale nota per i suoi tuberi commestibili; 6: Genere dello spinacio di Malabar; 7: la segale in terra di Albione; 9: abbreviazione Genera Orchid Houlletia; 10: varietà specifica di azalea Satsuki, nota per i suoi fiori rosa con striature bianche; 13: simbolo dell’unità di misura di superficie anglosassone di un’area di 660 piedi di lunghezza e 66 di larghezza; 17: Porzione di terreno in cui si coltivano, secondo un certo disegno, fiori e piante per ornamento; 19:desinenza finale specifica latina per attribuire ad una specie il nome proprio di un autore (es: di Forrest); 20: aromi essenziali; 21: Hoya carnosa compacta aka “corda indiana”¸ 22: substrato di coltivazione per colture meristematiche in micropropagazione; 24: abbreviazione Genera Orchid Tomoderara; 27: iniziali del botanico inglese autore del testo” A general view of the writings of Linnæus”;
Nessun commento:
Posta un commento