Quando fiorisce il nespolo?
Quando ero studentessa della Facoltà di Agraria eravamo in pochi a frequentare; c’erano quelli che si erano iscritti in agraria perché avevano proprietà di famiglia da gestire e c’erano quelli, come me, innamorati romanticamente dell’idea del lavoro di campagna e che non avevano mai toccato con mano la realtà delle cose agricole. Per noi studenti sprovveduti di questo secondo gruppo era facile essere presi in castagna su cose banali per uno studente nato e pasciuto in campagna. All’esame di patologia vegetale al momento di parlare dei trattamenti anticrittogamici da effettuare sui diversi fruttiferi prima della comparsa dei fiori, ecco che scattava la trappola. Parlando del nespolo (Eriobotrya japonica) il professore con aria sorniona chiedeva allo studente cittadino che aveva esposto, sicuro, i trattamenti da fare prima dell'antesi: si, va bene, hai studiato ma, dimmi, dimmi ….quando fiorisce il nespolo? Perbacco, che domanda stupida! Ma in primavera come tutti i fruttiferi. Eh no! Qui casca l’asino, poco avvezzo alle cose di campagna. Il nespolo fiorisce tra fine ottobre ed i primi di novembre ed è in autunno che si fanno i trattamenti! Ora che di campagna ne so qualcosa anch'io ed insegno agricoltura, con perfidia posso chiedere ai miei alunni: tu, vivi in campagna? No? Allora dimmi, ... quando fiorisce il nespolo?
Leggi anche il post: Eriobotrya japonica, un pensiero per il Giappone
Ciao Marcella, quando sono venuta ad abitare nella mia casa, vent'anni fa...il giardino era abbandonato da almeno altri ven'anni, una vera giungla. L'edera con tutta la sua forza aveva oltrepassato le pareti, il giardino era un groviglio di "roba" indefinibile. Ma c'era anche qualcosa di buono, tra cui un vecchio meraviglioso nespolo giapponese. Purtroppo, forse perchè vecchio o forse perchè abbandonato per troppo tempo,dopo due anni si è seccato. Me l'hai fatto ricordare mentre la mia bambina ci metteva sotto le sue bambole! Grazie, un abbraccio
RispondiEliminaCara Audrie, non so come sia possibile che le mie quattro “parole al vento“ riescano ad ispirarti sempre ricordi così poetici. Grazie
RispondiEliminaLo sai che ti leggo sempre con moltissimo piacere! Ciao e grazie a te.
RispondiElimina______ IL NESPOLO FIORISCE IN Ottobre NEL MIO GIARDINO, NON IN Novembre ...
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaNel mio giardino ai Parioli a Roma i nespoli sono in fiore
EliminaAnche nel mio giardino, la fioritura sta per cominciare (quest'anno)
EliminaNel mio cortile in provincia di Milano, i nespoli hanno iniziato a fiorire attorno al 10 ottobre, in questi giorni sono in piena fioritura e stanno fornendo nettare ad api ed altri piccoli insetti, a febbraio faranno la seconda fioritura (quella fruttifera)
RispondiEliminaVi ringrazio per le informazioni Carlo da cecina
EliminaDi niente, scusa se ti pubblico solo ora per un disguido di blogger
EliminaPure il mio nespolo fiorisce adesso poi arriva il freddo addio frutti .Preciso che abito in Umbria lungo la dorsale Appenninica fiori a Febbraio nv
RispondiEliminaon l'ho mai visti
Grazie, sono nato in montagna ma non sapevo che la fioritura del nespolo avviene a Novembre.
RispondiEliminaHo una casa a marina di lesina con un piccolo giardino, proprio oggi sono andata sono rimasta nel vedere il mio piccolo albero di Nespolo pieno di fiori.
RispondiEliminavivo in montagna sugli 800 metri, ho un paio di nespoli sul terrazzo che un anno fiorirono a maggio e a giugno portarono frutti dolcissimi !!! da allora salta del tutto la fioritura primaverile. mentre si presenta puntuale con i fiori a novembre, questa cosa mi fa tanta rabbia !!! c'entrano qualcosa le gelate tardive di marzo alle quali siamo esposti qui ?
RispondiEliminaChe strano perché non sapevo di una fioritura primaverile di Eriobotrya japonica e per di più con la produzione di frutti dolcissimi dopo appena un mese. Il nespolo del Giappone come avrai letto ha fioritura autunnale ed i frutti hanno bisogno di un certo tempo prima di arrivare a maturare in primavera. Non è da stupirsi dunque che le piante non ti facciano più la fioritura primaverile ma che una volta, stressate, si siano espresse in una stagione poco usuale per loro.
EliminaIl nespolo a Udine è in fioritura adesso,in novembre
RispondiEliminaBello che hai avuto voglia di dircelo.
Elimina